Questo post serve x trovare nuovi e originali condimenti x gnocco e tigelle quindi chiedo a voi utenti: come condite gnocco e tigelle (libero spazio a condimenti nuovi e originali)?

A me le tigelle piacciono così:
– prosciutto
– coppa
– lardo e grana
– prosciutto grana rucola
– prosciutto grana gocce di balsamico
– gorgonzola e salame tagliato grosso (scoperto da poco e veramente sublime questo abbinamento)
Il/lo gnocco:
– nutella

35 risposte

  1. Come affettato solo proscitto crudo dolce…..Gorgonzalo o stracchino del nonno nanni come formaggi, ed infine col pesto che faccio io di pancetta sgrassata al rosmarino con un piccolo peletto di aglio….

  2. che dislessica…correggole due parole sbagliate: prosciutto e gorgonzola…

  3. stando sul classico
    stracchino + crudo
    lardo + pancetta + grana

    con il grogonzola a me piace anche metterci il cotto

  4. Io che sono un "vecchio", le mangio con il lardo pancettato e con cipollotti prosciuttati.
    Il grana lo mangio da solo e quando possibile anche con la crosta 🙂

  5. Condite con lardone e parmigiano. Se ho dei salumi ci metto anche quelli, insieme al resto, solo una fetta per volta.

    Mai, e dico mai, con nutella, marmellata e altre sbigolate…. al massimo concepisco lo stracchino da solo.

  6. Dimenticavo: gongorzola da sola e accompagnata da un buon passito, il balsamico non lo rovino con delle tigelle, al massimo ci metto del prosciutto crudo con una bella parte di grasso

  7. E' ufficiale, gorgonzola è la parola più divertente del mondo, può diventare:

    gorGONZALO, versione spagnola, ricorda il croconsuelo di Gadda;

    GROGonzola, riserva speciale solo per il nostro GROG (cambia la percentuale di grasso a seconda delle sue necessità dietetiche);

    GONGorzola, così stagionato da diventare rigido e produrre un sono metallico se percosso.

    😉

  8. – Con il burro ( pero' lo devi chiaramente chiedere )e il prosciutto cotto

    – Con il lardo e i ciccioli

    – Con il lardo e il pecorino

    – Lardo di colonnata a fette
    e scaglie di grana

  9. io voto x il GROGonzola eh eh eh

    x candy:
    giusto!!! avevo dimenticato il lardo di colonnata!

  10. Dimenticavo :

    – Abbinamenti vari con marmellate o miele e formaggi
    ( fantastica la marmellata di castagno e i formaggi erborinati )

  11. lardo e che sia lardo….non pancetta macinata e un totale di parmigiano reggiano!!!!!!! Per me e' il ripieno ideale!!!

  12. Che invidia…chi si gusta il lardo….dev'essere buonissimo…niente a me viene il vomito a vedere tutta questa roba bianca …uff…non sono mai riuscita ad assaggiarlo…mannaggia….

  13. chiudi gli occhi e dagli un morso…..prova ad immaginare una tigella incandescente ripiena di lardo con un sapore leggero di aglio e tanto parmigiano…una delizia….

  14. per il gnocco fritto o lo gnocco (apriamo una discussione sulla lingua italiana) il mio ripieno preferito e' la coppa di testa,ma quella fatta in casa…..

  15. Anche col gnocco io solo prosciutto crudo……… pero' la piadina la mangio crudo e fontina…gia' qualcosa……

  16. La coppa di testa !!
    caro mongi, io la adoro,
    ma trovarla buona e' veramente difficile.
    Conosci locali che la servono ?
    O negozi che la vendono ?

  17. x candy: il mio papa' e' un vero passionario della coppa di testa…la domenica la va' a prendere in un alimentare-salumificio a Pavullo che e' sempre aperto……..per lui la loro ha una marcia in piu'…ma non ricordo il nome…

  18. Nessuno mangia le tigelle con la mortadella?Oppure mortadella e stracchino.
    E per dolce con nutella e marmellata di prugne insieme,o stracchino e nutella!Una goduria!

  19. @ Funghetta : grazie per la dritta. La prossima volta che passero' per Pavullo provero' a guardarmi intorno 🙂

  20. Caro mizo 🙂
    c'è anche il gorzonGOLA, formaggio spray formidabile contro le tracheiti,

    e il GORZANOlgo, formaggio mirabile della frazione di Maranello, appunto Gorzano 🙂

  21. Oh sì frittella, se ne potrebbero trovare altri,
    come GRONGOzola, formaggio che sta bene con l'anguilla di mare, ma io non stavo inventando: se vai a rivedere i commenti sono i modi in cui è stato scritto. Rispettivamente: gorgonzalo e grogonzola da ombra, e gongorzola da bicio. 😉

  22. Lo so mizo che non stavi inventando 🙂
    La cosa buffa è che erano tutti errori ma nel contempo, tutti anagrammi 🙂

  23. ma siete tutti carnivori ? Nessuno ha mai provato con zucchine grigliate e peperoni al forno insieme?

  24. x mizoguccini:
    grazie 1000 delle precisazioni che puntualmente dai, ma che sicuramente tu capisci che potrebbero essere semplici errori di battitura.

  25. Devono essere fantastiche anche con funghi trifolati e tartufo, non le ho mai provate, pero' mi ispira…

    Altro abbinamento ( mio figlio ) : sgombro e maionese

  26. Gnocco caldo con cipolla rossa appena tirata su dall'orto e tagliata grossa 😉

  27. Io adoro aprire la crescentina, farcirla con stracchino o squacquero, chiuderla e poi avvolgerla con un buon prosciutto crudo, modello tomino insomma.
    Non è la stessa cosa che mettere gli ingredienti insieme, davvero.
    Il prosciutto si scalda di meno e non si "ammalocca".
    😉
    Rimane il fatto che con un buon battuto di lardo, la tigellina appena sfornata, sfodera tutta la sua sensualità 😉
    Oink oink!

  28. un'altra variante, può essere con cipolla soffritta,capperi e acciughe,ma tenetevi un bel pò d'acqua vicino.

  29. le ultime proposte di candy e lion potrebbero allontanarmi dalla tigella di almeno 20 metri eh eh eh 🙂

  30. Sai rolando nela vita non c'è solo vita e morte , ma in mezzo c'è anche voglia di vivere e di provare gusti nuovi.
    Naturalmente culinariamente parlando.
    Spero di aver sritto bene culi……………
    ah!ah!ah!

  31. eh eh eh penso che le acciughe e le "novità" (parlando di CULInaria) non entreranno mai nel mio vocabolario 😉

    dimenticavo…a Miceno ho mangiato delle SPETTACOLARI tigelle con la pancetta grigliata!!!!!

  32. Il top rimane sempre e comunque col crudo di parma e formaggio dolce.
    O invece, l'inversione delle parti: cotto e asiago piccante.

    Io però personalmente non riesco a resistere al gorgonzola, lo sbatterei ovunque, quindi pure nelle crescentine. Abbondante, piccantino, senza troppe fisime.
    O anche col brie proprio non sono male.

    Al dolce boccio completamente la nutella, che per quanto possa essere goliardica e buona, proprio non mi dice nulla. Se il panatico è anche un po' farinoso, con la nota crema Ferrero rischia di diventare una cementata immangiabile che va sturato a suon di grappe e Mr.Muscolo.
    Se proprio si vuole il dolce con le crescentine, molto meglio condire con ottima crema di gianduia, o ancora meglio, sparando in mezzo alla tigella ancora calda un bel "ciocco" di fondente (almeno, dico almeno, 70% eh..) che in un matrimonio perfetto con il sublime medaglione di pane si squaglia offrendo vero godimento cioccolatoso.
    Occhio alla camicia però!!

    Appoggio anche candy: se proprio si vuole fare qualcosa di esotico, ma che ben premia chi s'azzarda, è un must la tigella con formaggio stagionato e miele, che va rigorosamente di castagno (per il suo sapore amarognolo che si sposa col piccante).
    Con il formaggio invece più morbido e meno saporito ci sta meglio invece miele di fiori d'acacia (è di un biondo paglierino) che è molto dolce.

    Un saluto a tutti gli amici di gusta!