“L’è un sgnór vèin” – È un vino molto buono.
A-n n’è gnanch al só mèz vein – Non è neanche il suo mezzo vino, di uno che non assomiglia affatto a un altro
L’è méi al vein svanì che l’aqua frà sca – E’ meglio il vino svanito che l’acqua fresca
Al pèr al vein ed Grimeli – Sembra il vino di Grimelli (Geminiano Grimelli – 1802-1878 – era un chimico carpigiano che preparò una bevanda che “somigliava” al vino, nel colore e nel sapore).
Cal vein chè l’è tante boun che a-m sa fadiga a pisèrel – Questo vino è tanto buono che faccio persino fatica a pisciarlo.
L’aqua la fa mèl e al vèin al fa cuntèint (cantèr) – L’acqua fa male e il vino rende allegri (fa cantare).
Pan d’un dè e vèin d’un an e ‘na ragà za éd desdòt an – Pane di un giorno e vino di un anno e una ragazza di diciotto anni.
Chi vól và dder al dutór sól da la fnèstra al bà vva al vèin prémma dla mnèstra – Chi vuole che il dottore resti lontano, beva il vino prima della minestra.
oppure
Un bicér éd vèin prémma dla mnèstra per al dutór l’è ‘na balèstra – Un bicchiere di vino prima della minestra, per il dottore è un colpo di balestra, lo tiene lontano, perchè fa bene alla salute.
Un bicér quand al magna e un quand al bà vv – Un bicchiere quando mangia e uno quando beve. Si dice di chi beve molto.
Se imparèr a fóssa cóme bà vver vèin, tótt i savréven éd là ttra – Se imparare fosse (così facile) come bere vino, tutti saprebbero di lettera (sarebbero sapienti).
Mùsica, dann e vèin, per i zóven i én velèin – Musica, donne e vino per i giovani sono veleno.
Al vèin rass al fa bòun sà nghev – Il vino rosso fa buon sangue.
Terzanèl – Vinello. Dopo aver ottenuto il vino, versando altra acqua sulle graspe si ottengono “al vèin sutìl” o “mèz vèin”, aggiungendo ancora acqua si ricavano “al puntalòun” o “turciòun” (V.).Se poi si vuole sfruttare ulteriormente le graspe ormai esauste, aggiungendo a esse altra acqua, si spilla dal tino un vino pallidissmo, che è quasi privo di alcol.
A-n n’è gnanch al sô terzanèl – Non gli assomiglia neanche lontanamente.
Trést cóme al vèin sutìl – Scadente come il vino annacquato.
Al vél come un ròt ed vèin sutìl – vale come un rutto di vino sottile (non vale niente)
Lat e vèin l’è un velèin – Latte e vino (assieme) sono un veleno (mio nonno diceva: “Latte e vino, veleno fino”)
Quand al pél dveinta bianchein lasa la dà na e to’ al vein – Quando il pelo comincia a diventare bianco, lascia la donna e prendi il vino
oppure
Quand la bèrba la fa al stupèin, lasa la dà nna e dat al vèin – Quando la barba fa lo stoppino (diventa bianca), abbandona la donna (le fatiche sessuali) e dedicati al vino.
Di questa frase esiste anche la versione genovese, che suona così (v.m. 18 anni): “Quandu e balle sun ciù lunghe du belin, lascia perde a mussa e tacchite au vin”.
Hahaha, bravissimo, grazie! :clap:
😆 :wine: :wine:
Caro GI, come vedi, oltre alla Grappa di Campogalliano e all’acqua di Moreali, è emerso anche il “vino di Grimelli”.
Prego inoltre notare come l’ultima frase in genovese dia un tocco di internazionalità a tutto il post
(sono proprio fuso…)
Si con vejo siamo arrivati da Gustamodena a folklorecontadino.it😂😂😂😂😂
:chuckle: :chuckle: :chuckle: :chuckle: :chuckle: :chuckle: :yes: :yes: