Località : Moglia (MN)
Data: 27/11/2016
Utente: pattyb
178 recensioni dal 27 Agosto 2008
Contesto: pranzo con amici
Prezzo: 31.00 € - Coperti: 17
Voto:
<p>Pranzo domenicale con amici, siamo ben in 17 e, previa prenotazione, arriviamo puntuali alle 13 presso questo agriturismo che io personalmente non conoscevo. Si trova a Moglia, appena fuori dal centro ed è molto ben segnalato da cartelli e frecce, è davvero difficile sbagliare strada. </p>
<p>L’esterno è composto da vari caseggiati (uno è il ristorante, negli altri ci sono gli animali e il museo della civiltà contadina); il ristorante si trova in un edificio ben ristrutturato, la sala è una ex-stalla con alte volte con mattoni a vista, un camino acceso che crea atmosfera e calduccio, vari oggetti alle pareti che ricordano la vita in campagna. Molto molto carino. Il nostro tavolone occupa gran parte della sala che non è grande, conterrà più o meno una sessantina di coperti.</p>
<p>Sul tavolo troviamo varie ciotoline di ciccioli frolli ottimi, acqua nat e frizz. Il menu era stato concordato in precedenza, ci resta da scegliere solo il vino : in tutto saranno 7 bottiglie di lambrusco mantovano (4 bottiglie di Rosso del Vicariato della Cantina di Quistello, 3 bottiglie di Rosso 80 Vendemmie sempre della stessa cantina).</p>
<p>Iniziamo con gli antipasti: salumi misti fatti da loro (culatello, due tipi di salame, coppa e pancetta all’aglio), polenta con lardo e triangolini (pane morbido tipo pan carrè con i semi) con gorgonzola,pere abate e noci. I salumi sono eccellenti, anzi di più. Non avevo mai mangiato in vita mia dei salumi così buoni, vale la pena andarci anche solo per quelli. Polenta e triangolino buoni.</p>
<p>Primi: tortelli di zucca burro e salvia; strozzapreti con culatello e crema di parmigiano. I tortelli di zucca (che in realtà sono ravioli) sono strepitosi. Del resto la zona è quella giusta ma sono davvero ottimi, tanto che attingerò più volte dai vassoi di portata. Gli strozzapreti sono molto buoni ma mai a livello dei tortelli.</p>
<p>Secondi: Bocconcini di filetto di maiale con pancetta e cotechino, con contorni di patate al forno, purè di patate”vere”, finocchi gratinati e purè di mele. Bocconcini molto buoni, tenerissimi e sono andati a ruba ma io avrei mangiato sette cotechini….fatti da loro, magrissimi, carne compatta e non collosa…dieci e lode (alla fine ne ho comprato uno sottovuoto da asporto!!!!). Ottimi contorni, menzione speciale per finocchi e purè di mele (fatto con cinque tipi di mele coltivate da loro); il purè di mele si sposava a perfezione con il cotechino.</p>
<p>Dolci: ad ogni persona un piatto contenente semifreddo al limone, torta di cioccolato e pere e crostata con pesche ed amaretti. Tutti molto buoni ma io sono piena come un porcellino. Caffè quasi per tutti.</p>
<p>Poi passano col carrello degli amari da cui attingo una grappa morbida per cercare di digerire, intento riuscito!</p>
<p>Non vedo l’ora di tornarci perché vale la pena; prima di Natale andrò a fare un salto al loro spaccio per acquistare qualche salume, un altro cotechino e qualche marmellata!</p>
<p> </p>
joy (01/12/2016):
Interessante, molto interessante, anche se fuori provincia ;)