Trattoria La Bolognese

Località: Vignola (MO)

Data: 27/02/2017

Utente: vejo

37 recensioni dal 06 Febbraio 2008

Contesto: In famiglia

Prezzo: 12.00 € - Coperti: 2

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p>È veramente dura la vita del cercatore di tagliatelle al ragù !!!</p>
<p>Lo dico perché i locali che si distinguono in questa nobile preparazione sono sempre meno e hanno orari di apertura difficilmente compatibili con le normali esigenze di lavoro (quantomeno le mie): la "Trattoria Bolognese" (questo è il nome corretto, non "Trattoria LA Bolognese") ad esempio è aperta solo a pranzo dal lunedì al giovedì - quindi niente cena -  in quanto è gestita da due fanciulle (70 anni la "giovane", 92 la "grande") che devono dosare le proprie energie e lo fanno riducendo progressivamente le giornate di apertura.</p>
<p>Ciò posto, quando mi capita di prendere un giorno di ferie spot per fare delle commissioni non manco mai di fare una capatina a Vignola per gustare i manicaretti delle menzionate sorelle.</p>
<p>Quindi anche lunedì scorso, sbrigati gli impegni mattutini, ho imbarcato mio figlio Marco e, previa telefonata di prenotazione, abbiamo intrapreso la trasferta Modena-Vignola.</p>
<p>Il locale, ovviamente e comprensibilmente sempre affollato, è arredato con cura, secondo uno stile rustico ma abbastanza elegante. Alle pareti fanno bella mostra di se antichi oggetti di rame, e immagini attinenti la storia del castello e della Vignola dei tempi andati: mi ha incuriosito in particolare il poster degli "Scutmai" delle famiglie vignolesi: premesso che mio padre e mio nonno paterno erano vignolesi doc, al nostro cognome corrisponde lo scutmai "pistunzein" (pensandoci bene non so se ho fatto bene a dirvelo....).</p>
<p>Veniamo al dunque: qui è tutto buono ma le tagliatelle sono <strong>S T R E P I T O S E</strong>  e rappresentano la mia scelta fissa (solo una volta ho ordinato dei bucatini all'amatriciana, anch'essi ottimi ma non al livello delle tagliatelle).</p>
<p>Quindi tagliatelle per me e gnocchi di patate al ragù per mio figlio che li ha apprezzati ma che ha giurato che in futuro saranno sempre e solo tagliatelle.</p>
<p>Le porzioni sono pantagrueliche quindi, dopo un piatto(ne) di pasta si è già satolli: ci siamo però fatti tentare da una porzione in due di patate al forno che avevamo visto sui tavoli confinanti e il cui aspetto lasciava presagire una qualità all'altezza del locale: così è stato.</p>
<p>In altre occasioni ci siamo divisi una porzione di zampone con il purè, o di scaloppine al vino bianco con contorno di cicoria saltata in padella, o di fegato alla veneziana con cipolle (bastaaaa mi sta venendo uan fame.......).</p>
<p>Quanto al bere abbiamo optato per una bottiglia di lambrusco grasparossa della casa (etichettato Trattoria Bolognese) tanto gradevole quanto economico: qui si va  a consumo, quindi a fine pasto abbiamo presentato alla cassa la bottiglia consumata per metà e ci sono stati addebitati - se ricordo bene - 3,50 euro.</p>
<p>Riepilogo:</p>
<p>1 porzione di tagliatelle</p>
<p>1 porzione di gnocchi</p>
<p>1 porzione di patate al forno</p>
<p>1/2 pistunzein (ah, ecco...) ed lambrosch</p>
<p>1 bottiglia di acqua minerale</p>
<p>totale 24 euro (ovvero il miglior modo di spendere 24 euro !!!)</p>

Commenti (6)