Località : Ganaceto (MO)
Data: 30/03/2017
Utente: aristarco
35 recensioni dal 21 Dicembre 2016
Contesto: Cena con amici
Prezzo: 24.00 € - Coperti: 6
Voto:
<p>compleanno di un amicone,si va vicino a soliera all agriturismo i gelsi, i giorni di apertura sono sabato e domenica ma x comitive di almeno 5/6 persone aprono anche gli altri giorni, concordando il menu..quindi noi siamo in sei e possiamo goderci la serata, arriviamo puntuali alle 20 e la cameriera che ci coccolera' tutta la serata ci fa' accomodare in una mini sala molto accogliente con tanti oggetti di vita contadina appesi alle pareti..cominciamo con un antipasto composto da piccole sfere di pane alcune con salsiccia e altre con rosmarino(sfiziose) e tanti triangolini sottili di pane con un ottimo salame, x il bere ci affidiamo a un ottimo grasparossa messori di cittanova (mo) ci scoleremo 4 vetri e altrettante di h2o..poi si prosegue con tagliatelle fatte in casa con ragu di carne e salsiccia buonissime da mangiarne a vagonate ma le porzioni comunque erano giuste..x i secondi, solo (si fa' x dire) gnocco e tigelle con affettato..crudo,coppa e coppa di testa, lo gnocco piccolino sembrava quello che ti servono con gli aperitivi,,buono...le tigelle ahime'bocciate senza appello...fredde fin da subito, gommose e troppa mollica , a me poi che piacciono solo col grana e lardo, quest'ultimo non si scioglieva...vabbe' passiamo oltre..x finire le tigelle che ovviamente erano ancora tante e intonse, ci siamo consolati con 2 ottime marmellate casareccie,i dolci erano 2 o bensone o tiramisu' quindi 3 e3 buoni ma mini porzioni e x finire 6 caffe e la scelta tra 4 amari ..dico scelta perche' purtroppo non sono stati lasciati sul tavolo ma versati con parsimonia a richiesta specifica..nocino..limoncello,grappa e un altro che se non ricordo male aveva una" LUIGIA"nel nome io lo preso e mi e' piaciuto..conclusioni il menu' era da 17 euro escluso il bere che ha pagato (bonta'sua) il compitore d'anni, sotto tortura ha confessato che di bere ha speso 40 euro.che dire quasi 24 euro a testa x quello che abbiamo mangiato e bevuto, forse e un pizzico caro considerando gli inciampi di tigelle e liquori, ma la serata passata in un bell ambiente e con persone che fanno con amore il proprio lavoro ci e' piaciuta...3 cappelli e via andare...</p>
testapelata (01/04/2017):
probabilmente liquore di Erba Luigia, ottimo digestivo della nonna :yes:
lo-zio (01/04/2017):
Che combinazione.... ci andrò Venerdì prossimo già prenotato .... spero vada meglio.... :wine:
aristarco (01/04/2017):
si giusto TESTA.. erba luigia ,che mi diceva la cameriera difficile da trovare..liquore con poca gradazione ma ottimo x la digestione...ti auguro ZIO di smentirmi clamorosamente x quanto riguarda le tigelle...
martora (03/04/2017):
Il liquore di erba luigia è difficile da trovare perché è solo casereccio. Ma farlo in casa è facilissimo, solo che è un'erba che cresce spontanea e son sempre meno le persone che la riconoscono. Comunque si può anche coltivare in giardino o in vaso, è da un pezzo che ci penso, e ora che è primavera, quasi quasi... :sisi:
http://www.inorto.org/2014/07/coltiviamo-in-vaso-o-nellorto-la-lippia-lerba-luigia-dal-fragrante-profumo-di-limone
testapelata (03/04/2017):
Esattamente! Ricordo perfettamente il vaso coltivato dalla nonna per produrre il liquore “fatto in casa”
aristarco (03/04/2017):
grazie x le spiegazioni...a voi Raspelli vi fa' un baffo....
martora (03/04/2017):
Il link giusto è questo:
http://www.inorto.org/2014/07/coltiviamo-in-vaso-o-nellorto-la-lippia-lerba-luigia-dal-fragrante-profumo-di-limone
martora (03/04/2017):
(Gi, per favore, mi elimini l'ultimo messaggio e mi sistemi il link precedente? Non so perché, ma io lo scrivo giusto e viene editato errato: bisogna togliere / > alla fine, grazie della pazienza... )
gi (03/04/2017):
ciao Martora :) sistemato il link .. non ti preoccupare e' un vecchissimo bug che non mi ricordo mai di sistemare ;) lo rimetto in lista :) :)