Località : Modena (MO)
Data: 31/03/2017
Utente: vejo
37 recensioni dal 06 Febbraio 2008
Contesto: Pranzo da solo
Prezzo: 9.60 € - Coperti: 1
Voto:
<p>NON È SEMPRE CAVIALE</p>
<p>Recita il titolo di un avvincente romanzo di Johannes Mario Simmel che lessi anni fa (ma che tutt’ora possiedo) e che narrava delle audacissime avventure e delle squisite ricette dell’agente segreto (suo malgrado) Thomas Lieven.</p>
<p>Il romanzo riporta diverse di queste ricette (quasi quasi ne posto qualcuna su GM).</p>
<p>Bene, il titolo del libro mi torna utile per ricordare che si mangia tutti i santi giorni e che ciò “non sempre” avviene nei ristoranti di Bottura, Cracco, Cannavacciuolo & C., bensì in locali più alla portata dei comuni Gustanauti.</p>
<p>Oggi infatti, come sovente accade, sono stato alla “Mensa del Vescovo” cioè al Self Service Ghirlandina, locale assiduamente frequentato dagli impiegati che lavorano in centro e dagli universitari, con i quali ha recentemente stipulato una convenzione (che dev’essere molto vantaggiosa, visto che dalle 13 in poi invadono letteralmente e pacificamente il posto).</p>
<p>La collocazione del locale è in via Leodoino che solamente i modenesi D.O.C. (che più D.O.C. non si può) sanno trovarsi sul retro del palazzo della Curia Arcivescovile, nella prima traversa a sinistra di via Sant’Eufemia, tenendosi alle spalle il Duomo.</p>
<p>Entrando si accede alla sala principale, dove sono collocati numerosissimi tavoli. Un’altra sala più piccola ha l’accesso dalla fine del bancone del self service. Entrambe sono pulite e ben tenute.</p>
<p>La scelta delle vivande è varia, le porzioni abbondanti e la qualità sempre buona e a prezzo calmierato. Tanto per dare un’idea:</p>
<p>primi “normali”: € 2,80 (possono essere pasta al ragù, al pomodoro, spaghetti alla carbonara, al pesto genovese, penne all’arrabbiata ecc.)</p>
<p>primi “speciali”: € 5-5,50 (lasagne, tortelloni ecc.)</p>
<p>contorni: € 2,90</p>
<p>secondi: € 5-5,50</p>
<p>Oggi ho preso una porzione di ottimo roast-beef con contorno di funghi champignons trifolati e una bottiglietta da 20 cc di lambrusco secco (non meglio identificato, ma che mi ricorda il Sorbara).</p>
<p>Morale (anzi, totale):</p>
<p>coperto 0,00</p>
<p>contorno 2,90</p>
<p>roast-beef 5,00</p>
<p>vino 1,70</p>
<p>totale € 9,60</p>
<p>Da sottolineare che i piatti possono anche essere da asporto: più d’una volta ho provveduto alla cena della mia famiglia facendomi confezionare nelle apposite vaschette di plastica porzioni di lasagne, polpette, seppie in umido con i piselli, ossi buchi, fegato alla veneziana ecc. ecc.</p>
<p>Che dire per concludere?</p>
<p>Sicuramente che per rapporto prezzo qualità la “Mensa del Vescovo” non ha pari e che sono sinceramente stupito che non fosse ancora assurta agli onori di G.M. visto che a Modena è un’istituzione.</p>
<p>Quanto al giudizio, trattandosi di una mensa, non mi spingo oltre i tre cappelli (tendenti ai quattro) ma la consiglio caldamente per un pranzo rapido in centro.</p>
maurig (01/04/2017):
complimenti, punto di vista assolutamente corretto, anche secondo me mangiare, e anche bene, non deve per forza essere un evento :clap: :clap: :clap:
tata (01/04/2017):
condivido il pensiero :clap: :clap: :clap:
gi (01/04/2017):
mi mancava all'appello :) grazie vejo! rimediero' ! :) :)
martora (01/04/2017):
Molto, molto interessante, grazie Vejo! :yes:
vejo (04/04/2017):
Come anticipato nel testo della recensione ho postato la ricetta delle "Königsberger Klopse (polpette di Königsberg)", tratta dal romanzo "NON È SEMPRE CAVIALE".