Vecchia Pirri

Località: Modena (MO)

Data: 20/05/2017

Utente: vejo

37 recensioni dal 06 Febbraio 2008

Contesto: pranzo in famiglia

Prezzo: 20.33 € - Coperti: 3

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p style="text-align: justify;">A casa mia, il sabato mattina si concentrano varie commissioni che spesso ci impegnano fino all’ora di pranzo, giunta la quale si deve decidere se possiamo sbrigarcela con i nostri mezzi (leggasi: il ns. frigo…), ovvero se dobbiamo ricorrere ad “aiuti esterni”.</p>
<p style="text-align: justify;">Sabato scorso abbiamo optato per la seconda e ci siamo diretti alla Vecchia Pirri, della quale avevamo un ottimo quanto recente ricordo.</p>
<p style="text-align: justify;">Il clima è mite e prendiamo posto in uno dei tavolini esterni che sono quasi tutti ancora liberi, ma che non tarderanno a trovare occupanti.</p>
<p style="text-align: justify;">Ci vengono subito portati i menu e qui nasce il primo dilemma:</p>
<p style="text-align: justify;">Tagliatelle or not tagliatelle, that is the question, nel senso che non deve trattarsi della “grande abbuffata”, quindi o un primo o un secondo.</p>
<p style="text-align: justify;">Decidiamo quindi di lasciare la certezza delle ottime tagliatelle al ragù e di orientarci sulle cotolette:<br />milanese per mia moglie e bolognese per mio figlio ed il Vs. relatore.</p>
<p style="text-align: justify;">La milanese ci è già nota, mentre la bolognese è ancora da sperimentare, quantomeno nell’interpretazione della Vecchia Pirri (perché mia madre la faceva ripassando al forno le cotolette già impanate e fritte, sulle quali metteva una fetta di prosciutto e una bella manciata di parmigiano - slurrp).</p>
<p style="text-align: justify;">Qui, invece, viene “ripassata” in padella con prosciutto (<strong>ok</strong>), formaggio non meglio identificato (<strong>ok</strong>) e panna (<strong>KO !!!</strong>) con il risultato di ottenere una cotoletta letteralmente annegata in una salsa che annulla, in pratica, la croccantezza della panatura.</p>
<p style="text-align: justify;">A onor del vero devo dire che il procedimento era sommariamente descritto nel menu quindi, cliente avvisato…</p>
<p style="text-align: justify;">Comunque l’effetto finale si è rivelato accettabile (anche se continuo a preferire quelle che faceva la mia mamma).</p>
<p style="text-align: justify;">Quanto ai contorni, moglie e figlio si orientano sugli spinaci al burro, io invece chiedo una porzione di patate arrosto che però sono presenti solamente sul menu: in alternativa mi viene proposto il puré (<strong>Grunt!!!</strong>).</p>
<p style="text-align: justify;">Da bere chiedo la solita minerale frizzante e una bottiglia di Pignoletto che, a mio gusto, doveva essere adatto a entrambe le tipologie di cotoletta.</p>
<p style="text-align: justify;">La risposta è: “Non lo abbiamo, ma se vuole le possiamo portare il vino alla spina della casa che è quasi un Pignoletto.” (<strong>doppio Grunt!!!</strong>)</p>
<p style="text-align: justify;">Ora non voglio aprire un dibattito sul fatto che un certo vino possa essere “quasi un Pignoletto” ma sta di fatto che il mezzo litro che ci hanno portato <a title="L'è un sgnór vèin. Modi di dire modenesi sul vino" href="lavagna.php?cod=6130" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>a-n n'era gnanch al sô terzanèl</strong>, come ho letto in una dotta disquisizione sui modi di dire modenesi sul vino</a>.</p>
<p style="text-align: justify;"><br />Comunque sia ce lo siamo fatto andare bene.</p>
<p style="text-align: justify;">Concludo (era ora!!! Direte voi….) con qualche considerazione sul servizio.</p>
<p style="text-align: justify;">Qualche volta mi è capitato di pranzare o cenare in ristoranti di un certo livello, con un cameriere “dedicato” al mio tavolo che pur stando in disparte si materializzava – nella sua impeccabile livrea – non appena c’era un bicchiere da rabboccare o un piatto vuoto da togliere.</p>
<p style="text-align: justify;">Non pretendo questo dalla Vecchia Pirri (anzi, devo ammettere, che a livello generale un po’ mi imbarazza): avrei invece desiderato cameriere/i con indumenti meno “vissuti” e con un atteggiamento più sorridente nei confronti dei clienti.</p>
<p style="text-align: justify;">Conto finale 61 euro (20,33 a testa)<br />Tirando le somme non posso confermare <a title="i 5 cappelli della prima volta" href="visite.php?cod=18509" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>i 5 cappelli della prima volta</strong></a>: mi sembra equo fermarmi a 3, già sapendo che ci ritornerò (quantomeno per le tagliatelle !!!)</p>

Commenti (3)