Località : Marano sul Panaro (MO)
Data: 10/09/2017
Utente: lugianni
364 recensioni dal 19 Dicembre 2013
Contesto:
Prezzo: 30.00 € - Coperti: 0
Voto:
<p>Siamo venuti a mangiare al Diavoletto per un pranzo di famiglia, la tavolata è di una decina di persone. E' domenica, il ristorante è pieno e piuttosto caotico, i camerieri fanno comunque un buon servizio. Io ho preso tortelloni burro e salvia, e poi un filetto al pepe. Ho mangiato anche un borlengo, e assaggiato rane fritte e lumache, prese più per far divertire i più piccoli che altro. Il cibo è stato di buon livello, mi è piaciuto tutto, specialmente la carne. I borlenghi sono piuttosto sottili, gustosi. Da bere vino rosso o bianco, io ho bevuto lambrusco, e acqua. C'è chi ha preso il dolce, non io, che ho preso invece il caffè e un amaro. Il conto finale l'ho giudicato equo.</p>
martora (25/09/2017):
Ciao Lugianni, le rane come erano? E le fanno solo fritte o anche in umido? E le lumache erano quelle di terra, e fatte come?
(scusami tanto per la mitraglia di domande, ma ho una infinita nostalgia di queste pietanze, da quando ha chiuso Marchesini a Tivoli... e ora mi urge trovare alternative! :-) )
lugianni (26/09/2017):
Ciao Martora, penso che le rane le facciano solo fritte. Le lumache sono quelle di terra preparate con pangrattato e prezzemolo, forse anche una punta d'aglio. Ricordo che in zona, diversi anni fa, le facevano in modo simile al ristorante sayonara, sempre sulla fondovalle.
martora (26/09/2017):
Allora sono le lumache alla bourguignonne, buonissime!!!
Mi documenterò anche sul Sayonara, nel frattempo ti ringrazio tantissimo per le dritte! :)
lukeforever (26/09/2017):
X le lumache consiglio Sagra della lumaca Casumaro provincia di Ferrara.
martora (26/09/2017):
Eh... Lo so Luke: sono andata varie volte a Casumaro e dintorni, e sempre con immensa soddisfazione.
Ma ora sto cercando anche locali più vicini, e meno legati alle limitanti cadenze sagrali ;)