Prospero Modena Food

Località: Modena (MO)

Data: 06/01/2018

Utente: ildelfo

141 recensioni dal 05 Novembre 2008

Contesto: Cena romantica

Prezzo: 59.50 € - Coperti: 2

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p>A distanza da più di due anni dall’ultima visita, faccio ritorno al Prospero, con consorte, per una cena a due.</p>
<p>Arriviamo alle 20:00 come da prenotazione, con un po’ di vergogna per essere i primi avventori della serata… chiaramente il trend è quello di cenare tardi.<br /> Tutti i tavoli sono comunque prenotati e alle 21 il locale sarà pieno, cosa che mi stupisce visto che su GM rimango, per ora, l’unico a raccontare la propria esperienza.</p>
<p>Il locale è molto chic, con luci soffuse, molta cura nei particolari e un’atmosfera molto rilassata condita di una certa eleganza informale.<br /> La ridotta dimensione dell’unica sala è ben gestita, mantenendo i tavoli a distanze accettabili.<br /> L’unico evidente problema è causato dalla porta di ingresso che ad ogni passaggio lascia entrare una ventata di aria fredda direttamente dal portico.</p>
<p>La precedente esperienza mi aveva stupito per l’alta qualità della cucina, innovativa e orientata alla ricerca di accostamenti non banali e comunque azzeccati, ma con porzioni che in certi casi avevo giudicato troppo risicate. Questa volta, come vedrete, hanno risolto il problema delle porzioni.</p>
<p>Il menù è allettante: la scelta è fra 6 antipasti, altrettanti primi piatti e, a seguire 5 secondi e 4 contorni.<br /> Almeno per ora le nostre aspettative non sono state deluse: piatti tutti originali, con ingredienti del territorio accostati a proposte di pesce e qualche tocco orientale.</p>
<p>Decidiamo a malincuore di saltare gli antipasti, scegliendo per ora un primo e un secondo:</p>
<p>Per entrambi: 2 passatelli asciutti con anatra, tartufo scorzone autunnale e polvere di porcini.<br />Per me: 1 tataki di tonno, con Guacamole, citronette allo yuzu, mayo allo scalogno, mandorle e germogli<br />Per mia moglie: 1 Bistecca di fassona con porcini, pak-choi e salsa teriyaki.<br />(descrizioni prese letteralmente dal menù)</p>
<p>Come “amuse-bouche” viene servito un bocconcino di “erbazzone moderno”, composto da un pezzetto di cotica fritta sormontata da una salsina di bieta. Buono, ma non molto corrispondente al nome che gli è stato attribuito.</p>
<p>In pochissimo tempo arrivano i passatelli. <br /> Sul fondo del piatto c’è uno strato di ragù d’anatra, molto buono, sul quale sono stati adagiati i passatelli asciutti e la polvere di porcini, molto buoni anch’essi, il tutto ricoperto da abbondanti sottili scaglie di tartufo nero.<br /> Il piatto è veramente interessante. Il sapore è fin troppo intenso e la sapidità globale, data dalla somma di tanti sapori così forti, risulta fin troppo accentuata, infatti il tutto risultava un po’ salato.<br /> È comunque un buonissimo piatto che all’assaggio ci ha provocato quello stupore che ritengo essere l’ingrediente principale di una cucina di alto livello.<br /> A differenza della precedente esperienza, la porzione è corretta. Bravi.</p>
<p>Con una giusta attesa arrivano i secondi:<br /> il mio tonno ha un aspetto meraviglioso (vedi foto) e si presenta come un insieme di bocconcini appena scottati all’esterno e totalmente crudi all’interno, accompagnati con gocce di guacamole molto liquida, gocce di maionese delicatissima e pochissima citronette a dare acidità. I germogli e alcune nocciole spezzettate donano al piatto quella croccantezza e quel tocco che lo rende veramente speciale. <br /> Voto 10, non aggiungo altro.<br /> Anche in questo caso la porzione è corretta.</p>
<p>La bistecca di mia moglie è molto sottile, appena scottata solo da un lato, quindi molto rossa all’interno. È servita in una salsa orientale, con fette di porcini. Piatto elaborato, dal sapore agrodolce, ma forse eccessivamente orientaleggiante per il palato di mia moglie, che comunque ha riconosciuto una ricerca e una cura non usuale.</p>
<p>C’è spazio per i dolci: il menù è molto allettante con dolci fatti in casa tutti molto originali.<br /> Io scelgo “sapori d’autunno”, mentre mia moglie un “hamburger di tirami su”.<br /> Dopo dei piatti di questo livello l’aspettativa era altissima anche per i dolci, ma purtroppo siamo rimasti in parte delusi.<br /> Il mio “sapori d’autunno” era una mousse di gianduia accompagnata da pere al lambrusco e non ricordo cos’altro.<br /> Solo discreta la mousse, ma totalmente insapore le pere.</p>
<p>L’hamburger di tiramisù, a detta di mia moglie, era più bello che buono, anch’esso piuttosto convenzionale come sapore e non intenso come sperato.</p>
<p>Da bere abbiamo bevuto 2 bottiglie d’acqua e uno spumante metodo classico piemontese Alta Langa, di gran livello, abbastanza complesso, molto profumato e di spiccata acidità.<br /> Con il dolce ho chiesto un passito di verdicchio, del quale non ricordo la cantina, che ho gradito moltissimo.<br /> Ho notato un ricarico un po’ sopra la norma per i vini, in parte giustificata da una bella carta, che lascia molta scelta fra etichette di piccoli produttori scelti con attenzione. Interessante anche la piccola sezione dei Lambruschi.<br /> Obbligatorio menzionare un buon cestino del pane, con diversi prodotti fra i quali una focaccia al rosmarino e un cracker al finocchio. E' stato necessario un rabbocco, visto che avevamo divorato tutto il cestino nella pausa fra il primo e il secondo piatto.</p>
<p>Il conto è stato di 119 Euro dei quali 33 per il vino.</p>
<p>Tirando le somme ribadisco il mio giudizio positivo. Il Prospero Modena Food si sforza di dare qualcosa in più e il più delle volte posso dire con certezza che riesce nel suo intento.<br /> Il livello della cucina è sorprendente, sia come originalità dei piatti, che come realizzazione.<br /> Certo che i prezzi non sono proprio economici, ma pago volentieri qualcosa in più per avere quello stupore e quelle sensazioni che questo tipo di cucina riesce a darmi.<br /> I 13 euro per i primi e i 19 euro per i secondi che abbiamo ordinato sono giustificati dalla qualità indubbia delle materie prime e dalla attenta esecuzione. Il prezzo dei dolci è invece più basso (6 euro), ma purtroppo corrisponde ad un più basso livello, almeno nella nostra esperienza.</p>
<p>Consiglio vivamente il locale per provare qualcosa di nuovo e passare una bella serata in relax nel cuore di Modena.</p>
<p>3 Cappelli.</p>
<p><br /> </p>
<p> </p>
<p> </p>

Commenti (3)