Alla Colonna

Località: Verona (VR)

Data: 14/01/2018

Utente: vejo

37 recensioni dal 06 Febbraio 2008

Contesto: Pranzo della domenica

Prezzo: 22.50 € - Coperti: 2

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p style="text-align: justify;">Dopo aver lavorato a Verona per diversi anni (cinque fissi, avànt-indrê tôt i dè, più altri 2-3 solo alcuni giorni la settimana) si potrebbe lecitamente pensare che abbia definitivamente depennato la località scaligera dalle mie mete per il tempo libero.</p>
<p style="text-align: justify;">Peraltro non si può negare che Verona sia una gran bella città, tant’è che ogni tanto ci ritorno volentieri con mia moglie. E questo è successo anche ieri.</p>
<p style="text-align: justify;">Bene, dove abbiamo pranzato ?</p>
<p style="text-align: justify;">Propongo una cotoletta alla <strong>Trattoria La Colonna</strong>- locale piacevolmente rustico,ma curato - che propone vari piatti (altre volte ho preso un ottimo filetto ai porcini), ma dove la specialità è la cotoletta, che si può scegliere per</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>dimensione</strong>:</p>
<p style="text-align: justify;">- “<em>piccola</em>”, cioè grande come l’intero piatto</p>
<p style="text-align: justify;">- “<em>media</em>”, all’incirca un foglio A/4</p>
<p style="text-align: justify;">- “<em>grande</em>”, in pratica, come una pizza</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>condimento</strong>:</p>
<p style="text-align: justify;">classica, cioè solo impanata</p>
<p style="text-align: justify;">Trevigiana: radicchio e gorgonzola,</p>
<p style="text-align: justify;">Francescana: pomodori e rucola,</p>
<p style="text-align: justify;">Valdostana: prosciutto cotto e fontina</p>
<p style="text-align: justify;">Boscaiola: porcini e grana</p>
<p style="text-align: justify;">Salamino: salsa di pomodoro, grana e salame piccante</p>
<p style="text-align: justify;">Più altre 2 o 3 che non ricordo.</p>
<p style="text-align: justify;">Ordiniamo:</p>
<p style="text-align: justify;">mia moglie una <em><strong>media</strong></em> classica, con contorno di verdure cotte miste (zucchini, bietole e cicoria saltati in padella e cavolfiore gratinato),</p>
<p style="text-align: justify;">io una valdostana <em><strong>piccola</strong></em>, con una porzione di patate al forno.</p>
<p style="text-align: justify;">Il tutto innaffiato da ½ di rosso della casa (che per esperienze precedenti sapevo essere assai potabile) e da una minerale gassata.</p>
<p style="text-align: justify;">L’attesa, obiettivamente, non è brevissima (20-25 minuti, il locale è sempre strapieno) ma finalmente arrivano i nostri piatti e <strong>il vassoio con la cotoletta di mia moglie</strong> (io l’avevo avvertita…) e possiamo scatenare l’offensiva.</p>
<p style="text-align: justify;">Ottime entrambe, sottile e croccante – ma non asciutta - la classica, più morbida e saporita la valdostana.</p>
<p style="text-align: justify;">Pregevoli anche i contorni.</p>
<p style="text-align: justify;">Come da copione la moglie deve essere aiutata a finire la “media” e io non mi tiro certamente indietro.</p>
<p style="text-align: justify;">Concludiamo con un caffè (per lei) e una grappa di moscato (indovinate per chi…), lasciamo il tavolo a un’altra coppia di avventori in attesa e – pagato il conto di 45 euro – riprendiamo la passeggiata veronese.</p>
<p style="text-align: justify;"> </p>
<p style="text-align: justify;"> </p>
<p style="text-align: justify;"> </p>
<p style="text-align: justify;"> </p>
<p style="text-align: justify;">----------------------------------------------------------------------------</p>
<p style="text-align: justify;">Nota storica la cui lettura è assolutamente facoltativa:</p>
<p style="text-align: justify;">La mia prima esperienza di cotoletta veronese ebbe luogo diversi anni fa nel locale gemello, ovvero <a href="http://www.altracolonna.it/" target="_blank" rel="noopener">L’Altra Colonna</a> </p>
<p style="text-align: justify;">che propone in pratica le stesse pietanze. Al tempo, ignaro di ciò che mi aspettava, ordinai:</p>
<p style="text-align: justify;">- tagliatelle ai funghi, la cui quantità era esorbitante anche per un (più) giovane Vejo (e ho detto tutto),</p>
<p style="text-align: justify;">- cotoletta media con porcini e grana, contornata da patate al forno.</p>
<p style="text-align: justify;">Al termine (perché finii tutto) la cameriera mi chiese se avevo bisogno d’altro.</p>
<p style="text-align: justify;">“Si – risposi io – di un notaio, perché devo fare testamento………”</p>