Località: Colombaro di Formigine (MO)
Data: 13/01/2018
Utente: ildelfo
141 recensioni dal 05 Novembre 2008
Contesto: Cena in famiglia
Prezzo: 22.50 € - Coperti: 4
Voto:
<p>Sabato sera, famiglia al completo, siamo stati da Stefani al Budgàt per una dose di tradizione.<br /> Colpevolmente non c’ero mai stato e ho trovato un posto molto diverso da come me lo ero immaginato.<br /> Il “budgàt” del tempo che fu si è trasformato in una bella sala ampia, con i tavoli comodi e distanziati, un'illuminazione gradevole, belli arredi moderni e cameriere giovani e gentili. Nel soffitto ci sono dei pannelli fonoassorbenti che rendono confortevole la permanenza nonostante la sala fosse piena.<br /> Il tutto sotto l’occhio vigile di Primo Stefani, un oste vecchia maniera, che accoglie i clienti senza tanti fronzoli, parlando in dialetto, con un piglio che mi ha ricordato il buon vecchio Ermes.</p>
<p>Il menù è quello di cui dovrebbero fregiarsi tutte le sedicenti trattorie: gnocco e tigelle, paste ripiene, piatti della cucina povera, qualche “virtuosismo modenese” di una volta, coniglio, stinco al forno, polenta e piatti più internazionali, come i filetti al pepe verde e una sezione di carne alla griglia.</p>
<p>Ordiniamo:</p>
<p>2 tagliatelle al ragù per i bimbi<br />2 tortelloni ai funghi porcini per me e mia moglie<br />E in seguito:</p>
<p>- 6 pezzi di gnocco + piatto di salumi misti<br />- 1 porzione di calzagatti<br />- 1 porzione di frittelle di baccalà<br /><br />Lo staff è molto ben organizzato, le ragazze si danno da fare quasi correndo per tutta la sala, sempre sorridenti e gentili.<br /> In 10 minuti ci vengono serviti i piatti:</p>
<p>- Buoni i tortelloni, con funghi surgelati, ma ben cucinati. <br /> - Buone le tagliatelle, con la pasta spessa e ruvida e con un ragù un po’ unto, ma di gran sostanza.</p>
<p>Dopo un quarto d’ora arrivano i secondo e il gnocco.<br /> Le frittelle di baccalà sono belle grandi e la porzione ne comprende 4. Il baccalà è in un pezzo unico all’interno della frittella, veramente sostanzioso, morbidissimo e delicato. La pastella è delicata e saporita, ma purtroppo l’esterno non è molto croccante. Comunque è fra le migliori frittelle mai assaggiate, nonostante, per tradizione della mia famiglia, io preferisca la versione "più povera" con il baccalà sminuzzato e mischiato alla “colla”.</p>
<p>I veri protagonisti della serata sono stati i calzagatti: croccantissimi, fritti bene e presentati accatastati come se fossero bastoncini Shangai. Buoni e belli.</p>
<p>Arriva anche il cestino di gnocco fritto: per una ragione che mi sfugge, al posto di ogni pezzo ne vengono serviti 2 piccoli… consuetudine che ho riscontrato anche in qualche bar in centro a Modena.<br /> Quindi ci troviamo con 12 pezzi invece dei 6 ordinati, più piccoli, ma neanche tanto… e un giusto vassoio di salumi misti.<br /> Gnocco molto buono, caldo bollente, morbido e non unto.<br /> Salume con alti e bassi: non un granché il salame, meglio invece il prosciutto e crudo, la mortadella e i ciccioli.<br /> Terminiamo con 2 amari e un mascarpone golosissimo che si sono divisi i due ragazzi.</p>
<p>Da bere abbiamo preso 2 bottiglie d’acqua e un Lambrusco di Sorbara (del quale non ricordo il nome) imbottigliato dalla cantina F.lli Bellei. Non male.</p>
<p>Abbiamo passato una bella serata, con i bimbi soddisfatti e noi anche, in un locale che è “ristorante” nell’aspetto, ma “trattoria” nel menù.<br /> Le porzioni non deludono, la cucina è genuina e curata, i prezzi corretti, il servizio fresco e cordiale.<br />Ho visto servire al tavolo a fianco 2 piatti di tortellini in brodo che mi hanno fatto rimpiangere di non averli ordinati...</p>
<p>Abbiamo speso 90 euro che reputo assolutamente corretti.<br /> 4 cappelli e la promessa di ritornare presto per assaggiare i tortellini.</p>
<p> </p>
tata (16/01/2018):
Adoro questo locale.....mantiene vive le tradizioni e si possono ritrovare i sapori di una volta...qui poi il pranzo della domenica...sembra sempre il pranzo di natale :clap: :yes:
maurig (16/01/2018):
Stefani va salvaguardato, era già un locale storico oltre trenta anni fa....per me è sempre una certezza :clap: :clap: :clap: :clap:
tata (18/01/2018):
esatto a parimerito con Ermes (riaprira?????) le nonne a vignola (riapriranno????) :( :(
ildelfo (19/01/2018):
I figli di Ermes hanno alcune idee interessanti, temo che quell'atmosfera dell'osteria di via Ganaceto come la ricordiamo noi, rimarrà solo un bel ricordo...
golosona (19/01/2018):
scusatemi, volete dire che le sorelle della Bolognese a Vignola hanno chiuso?
scanna (19/01/2018):
ahimè Delfo, temo che tu abbia ragione :cry: