Località : Modena (MO)
Data: 28/03/2018
Utente: simone1982
46 recensioni dal 14 Novembre 2014
Contesto: Cena con amico
Prezzo: 27.50 € - Coperti: 2
Voto:
<p>Mercoledì sera cena con un anico al Vecchio Fiume, locale che frequento abitualmente sia come birreria, sia per cena.</p>
<p>L'interno si presenta come la classica birreria old style (preferisco - nel caso di specie - il termine "birreria" all'ormai comune anglicismo "pub"), con tavoli in legno, luci soffuse, pareti adornate di poster e stampe varie; nell'insieme, fascinoso e con forte personalità.</p>
<p>Apprezzo il Vecchio Fiume sia per la vasta offerta (e qualità) delle birre in bottiglia, sia per l'ottimo cibo (caratteristica, quest'ultima, assai rara in una birerria).</p>
<p>Ci presentiamo mercoledì sera in due senza prenotazione, chiedendo di cenare. Il locale, inizialmente quasi vuoto, pian piano si riempie.</p>
<p>Ci fanno accomodare in un tavolo, apparecchiato con una tovaglietta di carta, con scritto il menu, oltre all'immancabile "bibbia" delle birre.</p>
<p>Ordiniamo:</p>
<p>- io: "cotoletta di porco" (definizione da menu): per me sublime: gigantesca cotoletta a "orecchia d'elefante", con panatura dorata e croccante, per nulla unta e - rarità - carne abbastanza spessa (spesso, le cotolette a "orecchia d'elefante" presentano una carne talmente sottile - se non evanescente - che il sapore e la consistenza della carne si perdono nella panatura). La cotoletta è presentata in un piatto rettangolare, ricoperta da patatine fritte. Sono riuscito a terminare la cotoletta (era troppo buona per lasciarla....) ma le patatine erano davvero troppe.... E' un piatto che (pur presentato come "monoporzione"), è perfetto per due;</p>
<p>- costine di maiale: si tratta di un piatto pantagruelico, che ricorda i pasti dei Flinstone (!), costine (il termine è riduttivo) enormi e completamente ricoperte di carne (nulla a che vedere con il formato "classico" delle costine da ristorante), anche questo accompagnato da patatine fritte. Il mio amico, pur avendo dichiarato di avere "molta fame", non è riuscito a terminare il piatto....</p>
<p>Innaffiamo il tutto con tre birre in bottiglia da 0,50 l: una artigianale (ottima, di cui purtroppo non ricorso il nome,se non l'immagine della bottiglia con etichetta nera), una waiss e una peroni doppio malto.</p>
<p>Oltremodo (ed anzi, troppo) satolli, ci presentiamo al bancone per il conto, di complessivi Euro 55,00, che trovo giustissimo per la quantità e (soprattutto) qualità della cena e del bere.</p>
<p>In conclusione, spero che questi locali "old style" permangano immutati negli anni, in quanto conferiscono alla nostra città un'impronta fortemente individualizzante e caratterizzante e (forse) un pò nostalgica, che, con il diffondersi delle "catene" (le quali propongono locali "standard" ed uguali - nell'arredo e nell'offerta alimentare - ovunque), tende (a mio parere, purtroppo), inesorabilmente a perdersi......</p>
<p>Continuate SEMPRE così e alla prossima!!!</p>
<p> </p>
<p> </p>