la Cucina Enogastronomia

Località: Modena (MO)

Data: 07/04/2018

Utente: ildelfo

141 recensioni dal 05 Novembre 2008

Contesto: Cena romantica

Prezzo: 45.00 € - Coperti: 2

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p>La Cucina è in via Paolo Ferrari, zona sulla quale l’amministrazione sta tentando un forte riqualificazione, purtroppo solo in parte riuscita.</p>
<p>Durante la giornata il locale è una gastronomia da asporto ed enoteca, ma a pranzo e a cena offre servizio di ristorante.<br />Detto questo, non immaginatevi la tovaglietta di carta, le posate e i bicchieri di plastica, perché il ristorante è di livello medio alto, in un’atmosfera elegante e raffinata che trova conferma anche nell’aspetto e nella qualità dei piatti serviti.</p>
<p>L’ambiente è diviso in 2 sale, non molto grandi, nelle quali sono stati collocati i tavoli, forse un po’ troppo vicini.<br />Sono a cena con mia moglie e il nostro tavolo per 2 è nella saletta con bancone, proprio di fronte a quest’ultimo. Tutt’intorno ci sono gli scaffali con in bella vista le bottiglie di vino. Quest’idea di bottega-ristorante, se ben gestita, rende l’ambiente ancora più caldo ed accogliente.</p>
<p>In sala una sola persona si occupa delle ordinazioni, serve i piatti e calcola il conto, mentre in cucina 3 persone si danno da fare ai fornelli, aiutando di tanto in tanto il servizio.</p>
<p>Tutto funziona piuttosto bene, anche se a ristorante pieno, la ragazza in sala non ha tregua.</p>
<p>Il menù è corretto, essenziale, non troppo ampio, ma sufficiente per avere una bella scelta.<br />Mare e terra convivono nelle tre sezioni: antipasti, primi e secondi piatti.<br />È presente anche una sezione dolci con proposte interessanti.<br />La cucina si può definire tradizionale, con materie prime sia locali che di mare, ma con qualche rivisitazione, alcune interessanti, altre meno.</p>
<p>Ordiniamo:</p>
<p>- Frittelle di Baccalà, per me.<br />- Sformato di spinaci su fonduta di parmigiano e balsamico, per mia moglie.</p>
<p>Proseguiremo con:</p>
<p>- Polpo in doppia cottura con patate e gocce di Mojito (!)<br />- Battuta di Fassona con alcuni condimenti fra cui ricordo solo i demi di senape.<br />Da bere, due bottiglie d’acqua, e una Ribolla Gialla di cui, purtroppo non ricordo la cantina.<br />Essendo enoteca, anche da asporto, la carta dei vini di tutto rispetto e spazia in tutt’Italia con qualche escursione all’estero, soprattutto per la sezione Champagne.</p>
<p>In una ventina di minuti arrivano i piatti, nel frattempo ci viene servito un cestino con pane comune e una rosetta.</p>
<p>Le frittelle di Baccalà sono ben fritte, molto croccanti, con il baccalà in pezzi, non in colla.<br />La porzione, che prevede 4 frittelle, è soddisfacente.<br />La trovata geniale del piatto è il rosmarino con il quale sono condite le frittelle. L’accostamento rosmarino-baccalà è fantastico. Da copiare assolutamente anche a casa.</p>
<p>Lo sformatino è piuttosto classico, con un’abbondante quantità di crema di parmigiano e aceto balsamico che ha autorizzato mia moglie ad una generosa scarpetta.</p>
<p>Con qualche minuto in più del dovuto arrivano i secondi:</p>
<p>Il mio polpo è composto da un paio di tentacoli, adagiati su un letto di patate tagliate a cubetti piccolissimi, il tutto contornato da alcune gocce di Gel al sapore di Mojito.<br />Il polpo è tenerissimo, ottimo e saporito, come del resto le patate. Non ho capito il Gel al Mojito, il cui sapore dolciastro alla menta non riesce ad armonizzare per nulla con il resto del piatto. <br />la porzione, trattandosi di un secondo, avrebbe dovuto essere più abbondante. Comunque un buon piatto, avendo cura di evitare le gocce del Gel, più coreografico che altro.</p>
<p>La battuta di carne di mia moglie è buona, servita con un buon olio extravergine. Anche in questo caso sarebbero stati graditi 30 grammi in più di carne.<br />Mia moglie termina il pasto con un amaro, mentre io ho ancora spazio per il dolce e scelgo un gelato alla crema con fragole su meringa. Dessert che si è rivelato buonissimo nella sua semplicità.</p>
<p>Il conto è stato di 90 euro tondi tondi, sui quali il vino ha pesato per 24 euro.</p>
<p>Considerando il menù, la fantastica carta dei vini, la qualità del cibo, il servizio semplice e informale e l’atmosfera rilassante, questo locale merita un posto fra la Top Ten dei ristoranti di Modena città.</p>
<p>Alcune sbavature, come le porzioni dei secondi troppo simili a quelle degli antipasti e i tavoli un pochino troppo vicini, passano in secondo piano considerando la cena nel suo complesso. Il prezzo mi sembra adeguato.</p>
<p>4 Cappelli.</p>
<p> </p>

Commenti (7)