Locanda Le Tre Oche

Località: Molina di Ledro (TN)

Data: 20/08/2018

Utente: maurig

167 recensioni dal 16 Febbraio 2011

Contesto: vacanze gastronomiche

Prezzo: 30.00 € - Coperti: 2

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p>Nel centro di Molina di Ledro, in una palazzina dal tipico stile di montagna si trova questo albergo risotrante ( una segnalazione, non è prevista nella scheda la dicitura ristorante).</p>
<p>La sala si trova al primo piano con un piccolo terrazzo sul quale si puà cenare con vista sul piccolo centros storico.</p>
<p>Veniamo fatti accomodare dal gentile proprietario che in breve ci illustra il menu e ci consiglia di provare la loro proposta di menù degustazione che varia tutte le sere seguendo stagionalità e estro della cuoca, moglie del titolare. CI facciamo convincere con estrema facilità e iniziano le danze:</p>
<p>come antipasto crostino di pane nero con burrata, pomodori appena passati al forno e olio del Garda, buonissimi, azzeccata la contrapposizione fra il pane nero, la grassezza della burrata (freschssima) e la dolcezza del pomodoro.</p>
<p>SI prosegue con ravioli ripieni di mele e formaggio al burro fuso e scorza di limone, paitto semplice e delizioso, pasta fatta in casa, sapori ben distinti, presentazione molto bella.</p>
<p>terminati i ravioli si è contnuato con spiedino di persico del lago di Ledro con patate lesse tiepide e sale grosso, favoloso.</p>
<p>Il menù è stato chiuso da una mousse di limone con fragoline di bosco perfetta dopo gli spiedini.</p>
<p>Abbiamo bevuto mezzo di bianco della casa, buono, acqua e due caffè, e due grappe artigianali all'asperula.</p>
<p>Il costo del menù degustazione è di € 25, e alla fine di tutto abbiamo speso € 60 in due.</p>
<p>CI siamo trovato così male che siamo tornati anche il giorno 23, questa volta il menù prevedeva:</p>
<p>Vellutata di patate viola con crostini di pane alla curcuma e fiori edibili, come piatto di entrata, squisito</p>
<p>Gnocchi di ricotta con le "morche" conditi con una sugo leggerissimo di pomodoro e zafferano, le morche non sono altro che il residuo della torchiature delle olive che viene impastato con la ricotta. Piatto antico tipico della zona e veramente buono.</p>
<p>FIletto di maiale in crosta di pane con semi di papavero, ristretto di Nosiola, fagiolini verdi e alcune frittelle di formaggio e patate, altro piatto veramente azzeccato.</p>
<p>Semifeddo di panna  e grappa al mugo con gelatina di asperula e frutti di bosco,</p>
<p>Questa volta abbiamo bevuto rosso. il prezzo alla cassa è stato il medesimo.</p>
<p>Una scoperta veramente  gradevole, le porzioni sono giuste e ti permettono di arrivare fino in fondo senza scoppiare, alla cucina non manca sicuramente capacità, fantasia e conoscenza.</p>
<p>Sul prezzo mi pare che non servano commenti</p>
<p> </p>

Commenti (2)