Da Pierone

Località: Abetone (PT)

Data: 24/08/2019

Utente: ildelfo

141 recensioni dal 05 Novembre 2008

Contesto: Cena romantica

Prezzo: 41.50 € - Coperti: 2

Voto: cappellocappellocappellocappellocappello

<p>A cavallo fra Emilia e Toscana, l’Abetone è un paesino vivace a 1388 metri d’altezza, circondato dai boschi più belli dell’appennino.</p>
<p>Questa sera siamo in due e proviamo un posto nuovo, almeno per noi, sorto sulle ceneri (permettetemi il termine) di un vecchio e rinomato ristorante, che portava lo stesso nome, chiuso anni fa e passato di mano almeno un’altra volta prima degli attuali proprietari.</p>
<p>Pierone è sostanzialmente un’osteria a gestione famigliare, con poche pretese, ma una certa sostanza.</p>
<p>Il locale è diviso in 2 salette, la prima un po’ sacrificata dalla parte della strada, l’altra panoramica, affacciata sulle piste, con vista sulla valle.  Pochi tavoli, interni in legno, arredamento sobrio e montanaro.</p>
<p>Il menù è classico e territoriale, con qualche piatto un po’ demodé e i funghi protagonisti.</p>
<p>La carta dei vini ha una scelta discreta di etichette soprattutto toscane, ma noi (ahimè) optiamo per un litro di sangiovese sfuso della casa che si rivelerà solo appena sufficiente.</p>
<p>Siamo decisi a farci un’overdose di funghi, ma notiamo immediatamente degli interessanti tagliolini al tartufo, ai quali però  rinunciamo quando la gentilissima proprietaria spiega che sono conditi con un crema tartufata e non con il tartufo “vero” (delusione…).</p>
<p>Iniziamo con i primi:</p>
<p>-          Tagliatelle ai funghi porcini (per mia moglie)</p>
<p>-          Polenta ai funghi porcini (per me)</p>
<p>Nota dolente: le tagliatelle purtroppo sono industriali, da supermercato. E dire che in un’ora e mezza si possono fare 12 uova di tagliatelle artigianali e non c’è bisogno di essere dei fenomeni. Il cliente emiliano questa cosa non la perdona.<br />Nota positiva: il condimento di funghi è molto buono, decisamente superiore ai monotoni ragù di dadolata di porcini serviti nella maggioranza dei ristoranti del Frignano. Nonostante nel menù ci fosse l’asterisco che indicava la possibilità che i funghi fossero congelati, in questo caso credo proprio che fossero freschi, visto il sapore e la consistenza.</p>
<p>Anche la mia polenta era industriale, probabilmente di quelle precotte, ma in questo caso sono più disposto a perdonare…<br />Sugo di porcini ancora più buono rispetto alle tagliatelle soprattutto per la presenza di una puntina di pomodoro che nella polenta ci sta proprio bene perché lega il tutto e mi ricorda tanto il sugo ai funghi che faceva mia madre quando ero bimbo, prima di cedere, anche lei, alla versione “in bianco”. </p>
<p>Nota inusuale: il tutto decisamente indietro di sale e per questo ci viene portato il macinino, che sarà usato per tutte le portate!</p>
<p>Continuiamo con 2 secondi da dividerci:</p>
<p>-          1 Controfiletto all’alpina (con porcini)</p>
<p>-          1 porzione di Funghi fritti</p>
<p>Il controfiletto ha una dimensione esagerata… e questo giustifica il prezzo di 25 euro (per fortuna lo dividiamo in 2). <br />Cottura corretta, sul pezzo di carne sono sistemate 2 cappelle di porcini cotte alla griglia, entrambe di dimensione generose. <br />A me la carne è piaciuta molto, mia moglie invece lamenta che il suo pezzo è “sfortunato”, per durezza e consistenza. Le cappelle alla griglia erano buonissime.</p>
<p>I funghi fritti molto buoni, non pastellati, ma solo infarinati, credo con farina gialla, in porzione sufficiente, ma non esagerata, anche se il prezzo (15 Euro) è comunque importante. <br />Anche in questo caso è stato necessario aggiungere una macinata di sale, sia sui funghi che sulla carne.</p>
<p>Terminiamo con una grappa morbida e un mirtillino (questa volta senza aggiungere sale 😊).</p>
<p>Il conto è stato di 83 Euro (liquori offerti) per una serata tranquilla in un’atmosfera calda e rilassante.</p>
<p>Il giudizio è globalmente positivo, ma non si possono ignorare alcune ingenuità: vino sfuso mediocre, pasta all’uovo industriale, poca attenzione nell’uso del sale. <br />La nostra convinzione è che materie prime come funghi e carne meritino più attenzione e basterebbe veramente poco sforzo per trasformare una “buona cena” in un’esperienza entusiasmante. <br />Il prezzo non è basso… ma la materia prima di qualità lo giustifica, almeno in parte.</p>
<p>3 Stelle con ampie possibilità di miglioramento.</p>